fbpx

I VIDEO ALAMAR NELLA CURA DELL’ANZIANO

I video Alamar nella RSA per aiutare Ospiti e Operatori a vivere la cura igienica come un momento di benessere e di rilassamento grazie all’ascolto e alla visione di suoni e di immagini della natura.

La Residenza Paradiso, sita in Gattinara (VC), è una RSA di ultima generazione, moderna ed elegante.
Accoglie Ospiti per una permanenza confortevole offrendo tutti i servizi di cui hanno bisogno, ponendo molta attenzione nella cura dell’anziano.

 

Alamar Life è disponibile con un canale dedicato in tutte le nostre TV, da quelle delle stanze, a quelle dei soggiorni fino ad arrivare a quelle dei bagni Assistiti.

cura dell'anziano
alzheimer

Con l’avanzare dell’età, le abitudini personali tendono a modificarsi, i ritmi di vita, il fisico e la mente rallentano comportando scompensi significativi nelle attività di vita quotidiana. Ciò che fino a poco tempo prima era consuetudine fare, diventa irrimediabilmente complicato o addirittura impossibile a praticarsi.

Alla luce di ciò diventa di facile comprensione considerare come il momento del bagno rappresenti per l’anziano una delle maggiori fonti di stress, generando crisi di ansia e talvolta di aggressività dovute alla mancanza di comprensione e di riconoscimento di tutte quelle azioni legate alle cure igieniche, ma soprattutto alla percezione di violazione della propria intimità e del proprio pudore generando imbarazzo e vulnerabilità.

Tale situazione si intensifica quando l’anziano non riconosce come familiare la persona che se ne prende cura, sentendosi ancora più violato nella sua sfera personale, aumentando il suo senso di disagio e riducendo notevolmente il grado di collaborazione.

Se la pratica igienica genera nell’anziano stress e disagio, è necessario non sottovalutare il vissuto emotivo dell’Operatore che presta assistenza. Spesso il vissuto emotivo provato da un Operatore in tali situazioni è quello di frustrazione ossia di profonda sconfitta che insorge di fronte alle difficoltà di sentirsi inadeguato a comprendere i bisogni e le esigenze, ma anche le sofferenze e le preoccupazioni del proprio paziente.

Consapevoli dello stato d’arte del contesto descritto, alla Residenza Paradiso gli accorgimenti per assistere l’anziano nelle cure igieniche e per supportare l’Operatore in tale operazione sono seguite nei minimi dettagli. L’obiettivo infatti, è quello di fare dell’igiene personale una piacevole abitudine, confortevole e di intensa cooperazione per entrambe, Ospite e Operatore. Concentrarsi su un pensiero positivo è la prima mossa vincente per creare un contesto sereno, in assetto cooperativo e di ascolto bidirezionale.

 

I video Alamar nei bagni assistiti

L’utilizzo di Alamar presso la nostra Residenza ha aiutato significativamente Ospite e Operatore a vivere la cura igienica come un momento di benessere e di rilassamento grazie all’ascolto e alla visione per mezzo di monitor installati in ogni bagno assistito, di suoni e di immagini della natura.

L’Ospite dal momento in cui fa accesso nel bagno assistito entra in contatto con un contesto rigenerante e armonioso che, grazie alla visione delle immagini e all’ascolto dei suoni, permette di trasformare l’ambiente in un luogo naturale e sicuro.

Partendo dall’osservazione dei filmati abbiamo constatato come l’Ospite sia facilmente stimolato, grazie anche all’aiuto dell’Operatore, a recuperare i ricordi di vita passata, a raccontarsi sino a “perdersi” nella rievocazione della propria storia di vita.

alzheimer

Il momento del bagno è diventato così un’occasione per ricordare un evento vissuto portando la persona a fare uso della memoria, evocando la sua vita come in una sorta di album dei ricordi. Il racconto di sé dei tempi passati, gli restituisce l’identità, abbassando difese e timori, riducendo la timidezza, aumentando la fiducia e la compliance con l’Operatore.

Abbiamo notato inoltre, una significativa riduzione dei disturbi comportamentali e una maggiore aderenza e collaborazione a seguire le indicazioni dell’Operatore. L’Ospite sentendosi maggiormente a suo agio, permette di conseguenza all’Operatore di vivere l’assistenza in maniera serena, comprendendo e soddisfacendo bisogni soggettivi del residente; sentendosi utile, riconosciuto e professionale.

 

Dott.ssa Ilaria Sardo, Psicologa

Post Correlati