fbpx

PROGETTO RESTSTRESS

Indagare come le caratteristiche dell’ambiente fisico possano impattare sul benessere dei lavoratori attenuando gli effetti del tecnostress.
Questo l’obiettivo del progetto RestStress, parte del Progetto di ricerca Nazionale PRIN, condotto dal Laboratorio APsyM, Dipartimento di Scienze Umane Università di Verona e dal Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Università di Chieti, col supporto di ODue Lab, Estel e Alamar Life.

Lo studio sottolinea il potenziale del design biofilico nel favorire il ripristino psicologico e la riduzione dello stress fisiologico, evidenziando l’importanza di integrare gli stimoli naturali negli ambienti di lavoro per promuovere la salute e la produttività dei dipendenti.

Per condurre la ricerca è stato realizzato il RestPod, un innovativo prototipo di microambiente biofilico progettato per migliorare il benessere sul posto di lavoro, contrastando l’affaticamento cognitivo e lo stress.

Basato sulle teorie della psicologia ambientale e sui principi del design biofilico, il RestPod incorpora elementi naturali come muschio stabilizzato, piante in vaso e legno, controlli regolabili dell’illuminazione e del flusso d’aria, oltre alla proiezione dei video Alamar Life.
Queste caratteristiche mirano a favorire emozioni positive, ridurre lo stress e promuovere un senso di autonomia tra gli utilizzatori.

Lo studio ha analizzato il potere rigenerativo del RestPod esaminando le emozioni, la percezione di rigeneratività, gli esiti rigenerativi e il burnout.

rilassamento

I risultati su un campione preliminare hanno dimostrato miglioramenti significativi dell’umore e del benessere. Le emozioni positive come il rilassamento sono aumentate, mentre le emozioni negative come lo stress sono diminuite. Il RestPod ha ricevuto un’ottima valutazione per quanto riguarda la rigeneratività percepita e gli esiti rigenerativi. I dati fisiologici preliminari hanno supportato questi risultati, indicando una riduzione della frequenza cardiaca dopo la sessione.

rilassamento

+ 63% RILASSAMENTO

+ 38% CALMA

– 35% ANSIA

– 31% STRESS

– 7 BPM FREQUENZA CARDIACA

100 partecipanti di 3 diverse realtà.

2.700 questionari self report.

Oltre 11 milioni di misurazioni wearable.

15 minuti al giorno per 5 giorni, 1 ambiente diverso al giorno:
montagna, bosco, mare, fiori, ruscelli.

Guidato dalle ricercatrici Margherita Pasini, Associate Professor in Psychometrics, Ph.D. e Margherita Brondino, Associate Professor in Psychometrics, Ph.D., coadiuvate da Camilla Marossi, Environmental Phychologist, Ph.D. e da Elisa Menardo, Psychologist, researcher in psychometrics, Ph.D., il Laboratorio APsyM, Dipartimento di Scienze Umane Università di Verona, da oltre un anno raccoglie e analizza i dati della ricerca, che è tutt’ora in corso.

Per oltre 1 mese i soggetti sono stati monitorati attraverso misurazioni cardiache e questionari. Durante la seconda settimana gli sperimentanti sono stati invitati a sostare 15 minuti all’interno del modulo biofilico. Ogni giorno veniva loro proposto un video di un ambiente diverso. Altri dati sono stati raccolti durante la terza e quarta settimana, per valutare gli esiti a distanza di giorni.

Gli scenari proposti sono: montagna, bosco, mare, fiori, ruscelli, attraverso cinque sequenze brevi che li caratterizzano.
Nello specifico, per ogni ambiente sono state unite le seguenti sequenze brevi:

MONTAGNA: High Mountain, High River, Woodland Walk 3, Larch, Walk on the Mountain
MARE: Walk on the Sea, Sea Coasts, Sea Water, Sea Rocks, Sunset Sea 3
BOSCO: Woodland Walk, Acacia Flowers, Trees 2, Woodland Walk 2, Oak
FIORI: Flowers 5, Fiori di Pesco 3, Lotus Flowers, Lavande 2, Cherry Plum
RUSCELLI: Summer Rivers 2, Rock Water 2, Green Thermal Bath, Rock Water 3, Walk on the River

stanze immersive

Lo studio evidenzia l’importanza di integrare gli stimoli naturali negli ambienti di lavoro.
Indica anche una facile pratica per rilassarsi e rigenerarsi in qualsiasi momento, in qualsiasi ambiente indoor.

Post Correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.