fbpx

ALZHEIMER e narrazione creativa: testimonianza Cristina Falomi

Le registrazioni dei valori basali della pressione arteriosa, effettuate dopo l’attività di visione e di narrazione, hanno rivelato un calo obiettivo di 20 mmHg, sia nei casi trattati con antipertensivi, sia nei casi non trattati farmacologicamente.
story telling

NARRAZIONE CREATIVA E ALZHEIMER: testimonianza di Cristina Falomi, educatrice sociale

La mia esperienza con i video natura  Alamar Life, inizia nel 2015, con un laboratorio di narrazione creativa e autobiografica settimanale della durata di circa una ora , mediante l’uso dei video, in una R.P. e in un C.D. Alzheimer del Perugino.

All’interno della R.P. di Perugia, è stato creato un gruppo sperimentale composto da otto ospiti, prevalentemente di genere femminile, con le quali si è iniziato un lavoro di proiezione di alcuni video scelti sulla base  della professione svolta, degli hobby, degli interessi culturali degli stessi ospiti accolti in struttura.

Tali descrizioni, venivano raccolte dalla coordinatrice o.s.s.  nel momento dell’ingresso in struttura da parte dell’ospite.

Una volta composto il gruppo, ed in accordo con l’infermiera della struttura, ho proposto di raccogliere e registrare  i valori basali della pressione arteriosa prima dell’attività e al termine della stessa; inoltre veniva registrato al termine dell’attività la NPT-ES che è una scala di misurazione dell’esperienza vissuta da persone con demenza, nell’ambito degli interventi non farmacologici.

Si partiva così con la proiezione del video scelto e della raccolta dei ricordi raccontati dai membri del gruppo.

video di natura

VIDEO MARE – 24/05/2017

“Avevo un cane, non ricordo il nome, ma era veramente carino. Quando era con me nel lungomare di Fano, dove è la mia casa, si divertiva a scavare buche nella sabbia del bagnasciuga e, quando arrivavano le onde… così (indicando il video), il mare chiudeva queste buche e lui si arrabbiava ed abbaiava alle onde”.    A.     anni 96

 

VIDEO NUVOLE – 14/06/2016

“Abbiamo deciso di fare un viaggio: andiamo al santuario della Madonna di Lourdes, in Francia. Prima di partire, abbiamo preparato la valigia con tutti gli indumenti, saponi, dentifricio, spazzolino, e tutto quello che serve per l’igiene della persona.

Chiusa la valigia, prendiamo il pullman all’aeroporto di S. Egidio. Saliamo sull’aereo, e partiamo per il nostro viaggio: siamo sopra le nuvole, e piove (A.) no! C’è il sole. E poi quando si vola, siamo sopra le nuvole! (E.)

Io, la prima volta che ho preso l’aereo, sono andata al mare in Tunisia! Se non mi sbaglio, la prima volta che ho preso l’aereo era… negli anni ’60!… Ero giovane, ed ho girato il mondo. Ho girato tutta l’Europa ma sono stata anche in Africa, Russia, Polonia e Ungheria… sempre con viaggi organizzati! La maggior parte in aereo, ma ricordo di aver fatto anche tre crociere con la nave!”.      A. anni 96, E. anni 93

Le registrazioni dei valori basali della pressione arteriosa, effettuate dopo l’attività di visione e di narrazione, hanno rivelato un calo obiettivo di 20 mmHg, sia nei casi trattati con antipertensivi, sia nei casi non trattati farmacologicamente.

In merito alla valutazione oggettiva della modificazione dell’espressione del volto e della postura, ho rilevato un cambiamento positivo da uno stato di agitazione psicomotoria e da un’espressione cupa arrabbiata depressa , a uno stato di rilassamento fisico (spalle aperte, postura eretta), capo allineato che permette uno sguardo ben orientato nello spazio, un miglioramento del tono dell’umore che passa da uno stato di apatia e chiusura verbale,  ad uno stato di dinamicità e  di comportamenti  volti alla partecipazione.

La costruzione di questi racconti è stata guidata da me Cristina Falomi un gruppo degli ospiti della Residenza Protetta; gli ospiti hanno partecipato al laboratorio di stimolazione cognitiva con i video Alamar Life ; essi presentavano  tutti declino cognitivo di grado medio, dove ancora l’aspetto verbale non era  del tutto compromesso. Il clima che si è creato era sereno e rilassante.  Rispettando i tempi di esposizione degli ospiti, ho potuto condurre il gruppo alla creazione del racconto.

Cristina Falomi,  Animatrice-Educatrice

Case history: sessione   16/05/2017

Narrazione Creativa con Video Natura Alamar Life ambiente Campagna

 

“Siamo un gruppo di amici partiti per andare in campagna; tra il gorgoglio degli uccellini e le meraviglie della natura, vorrei che il tempo si fermasse ….

Gli uccellini hanno visto che è bel tempo e vanno in giro a raccogliere pagliuzze per fare le cove dove deporranno le uova e nasceranno gli uccellini. Camminando in mezzo alle meraviglie della natura, ti senti anche tu un uccellino, qualcosa che ti trasporta dentro; …. ora siamo arrivati nel bosco, si sente un ruscello scorrere e mi sembra di essere nata in questo momento.

Osservando bene gli alberi, mi accorgo che gli uccellini dovranno trovare dei rami più fitti per sistemare le cove se no c’è rischio che cadano.

Camminando, arriviamo in un laghetto, in mezzo al verde. ecco una paperella, è piccola e guardinga, aspetta un pesce per addentarlo.

Valentina quasi quasi si fa un bagno, si avvicina all’acqua, si e’ messa in costume e sente che l’acqua è calda, quindi si tuffa ……

Ma la paperina è ancora lì che gira ed ogni tanto si tuffa sott’acqua, l’acqua fa dei giri e lei sta nel mezzo.

 

immagini paesaggi

Dopo che tutto il gruppo si è ricomposto arriviamo in un prato dove nel mezzo c’è un maestoso albero di ciliegio o forse mandorlo; è ora di pranzo, apriamo il nostro cestino dove dentro, la mattina, avevamo messo i tagliolini al sugo d’oca, supplì di riso, coniglio arrosto con le patate. Stendiamo all’ombra dell’albero la nostra tovaglia e ci mettiamo in cerchio seduti e pranziamo in sottofondo il cinguettio degli uccellini.

Dopo pranzo ci mettiamo a cantare alcune canzoni, non ti scordar di me, piemontesina bella e vola colomba.  Poi con l’allegria nel cuore ci riposiamo sdraiati all’ombra ….

È giunta sera, siamo sulla strada del ritorno e con il sole che tramonta difronte a noi, attraversiamo in silenzio un campo di grano e ci avviamo verso casa con il cuore colmo di felicità.”

immagini paesaggi

MEETING DELLE PROFESSIONI DI CURA, Piacenza 24 maggio 2018

Cristina Falomi racconta la sua esperienza di tre anni nella conduzione di sessioni di Narrazione Creativa con i video Experience Nature.

Post Correlati