fbpx

ALZHEIMER e NARRAZIONE CREATIVA: testimonianza di Paola Buelli

Alzheimer e narrazione creativa: testimonianza di Paola Buelli,
Fondazione Casa Serena Brembate di Sopra (BG)

Fondazione Casa Serena di Brembate Sopra (Bg): la nostra testimonianza di Story Telling ambientato in natura. A cura di Paola Buelli, educatrice sociale.

antistress

Abbiamo conosciuto Cristina Fino durante una giornata di formazione organizzata presso la nostra struttura, Fondazione Casa Serena di Brembate Sopra (Bg). Il mondo di Alamar Life ci ha subito interessato e l’acquisto dei dvd ci ha permesso di avere uno nuovo strumento per relazionarci ai nostri anziani nella quotidianità.

Abbiamo sperimentato i Video Natura nei reparti, durante l’attività motoria di grande gruppo e per un’attività di stimolazione sensoriale di piccolo gruppo, e dopo aver valutato la positività di queste esperienze con un collega abbiamo deciso di approfondire, incuriositi dall’attività di Story Telling con i video Experience Nature.

A Piacenza, al Meeting delle Professioni di Cura, abbiamo conosciuto da vicino questa proposta e ci siamo messi in gioco nel laboratorio esperienziale condotto dall’ideatrice, Cristina Fino, e dall’educatrice Cristina Falomi. Già nel viaggio di ritorno, presi dall’entusiasmo abbiamo pensato a come poter inserire questa attività nella programmazione settimanale delle terapie non farmacologiche per i nostri ospiti. Abbiamo deciso di organizzare quattro sessioni di prova, per testarci e per capire come proporre in modo strutturato questa attività a partire dall’autunno.

Per quattro venerdì abbiamo riunito un gruppo di otto persone con deterioramento cognitivo nel teatro della struttura, che dispone di un grande schermo e di un buon impianto audio. Abbiamo proposto i dvd di Narrazione Creativa in nostro possesso (con tema “Bosco” e “Campagna”) e da subito abbiamo notato il gradimento dei nostri anziani per queste immagini viventi. Tutti sono stati generosi nel condividere ricordi e emozioni, apportando contributi personali nella creazione del racconto finale. La somministrazione della NPT-ES ci ha permesso di constatare la positività di questo intervento sul benessere dei partecipanti anche da un punto di vista più oggettivo.

bosco

Durante l’estate abbiamo proposto questo intervento in alcune occasioni a piccoli gruppi di ospiti per poter condividere questa esperienza con i colleghi e dal mese di Ottobre proporremo questa esperienza tutti i giovedì mattina per un ciclo di 10 incontri.

Rileggere i racconti realizzati ci fa capire la ricchezza di questa proposta, che non si esaurisce nel tempo della narrazione vera e propria, ma continua sulla pagina scritta. Li stiamo raccogliendo con l’idea di valorizzarli e metterli in luce, custodendoli con cura.

Ci auguriamo il meglio per l’inizio di questa avventura, ringraziando Cristina per la sua grande disponibilità e generosità nel condividere i suoi talenti e la sua professionalità.

cure naturali

Alcuni stralci dei nostri racconti nati durante le prime sessioni:

naturopatia

Si andava a lavorare al pascolo coi ragazzi del paese, con gli amici. A dieci, undici anni! Maria andava al pascolo a quattordici anni con sei animali, con sei mucche. Al pascolo le mucche mangiavano l’erba, i fiori, e le cose che venivano giù dalle piante. Il papà di Maria lavorava la campagna. Adesso non lavora più nessuno nei campi. (noi ne diciamo adesso… ma allora ne abbiamo viste tante!)

Poi al pascolo si cercava un bel posto dove fermarsi a mangiare. Ci si fermava sotto un albero, per esempio un vecchio ciliegio, che è vecchio ma fa tante ciliegie! Non ce n’erano tanti di soldi, allora, e così si andava sulle piante a prendere le ciliegie, a merenda Maria mangiava le ciliegie con la polenta. Ciliegie belle fresche e una bella fetta di polenta: era una bella merendina per tutti. La frutta si mangiava con la polenta perché non c’era niente. Minestrone e basta.

(dal racconto “Il fiume Brembo”, 15 giugno 2018 – dvd Ambiente Campagna)

tecniche di rilassamento

C’è qualcuno che dorme, le acque tranquille fanno riposare. E’ un lago di pianura, ci sono gli uccelletti sulle piante, si sentono cantare. Un contadino riposa vicino al laghetto, in un prato bellissimo con fiori e piante. Si chiama Giuseppe, in bergamasco ol Bepi. E’ andato a raccogliere l’erba per le mucche e le altre bestie. L’erba non si dà solo alle mucche, ma a tanti altri animali. In montagna il contadino ci va per tante cose: la legna, i funghi, i fiori.

(dal racconto “Il prato della Madonna” 22 giugno 2018 – dvd ambiente Bosco)

naturopatia

Sono tanti i fiori, come tante sono le persone a cui piacciono i fiori. 

Sono cresciuti alti i fiori perché nessuno li calpesta.

Di tutti i fiori la margherita è il primo. La margherita è la regina dei fiori.

Spesso erano i bambini a raccogliere i fiori a mazzetti per portarli alla Madonna.

La margherita è il fiore preferito della Madonna.

(dal racconto “La Madonnina dei boschi”, 29 giugno 2018 – dvd ambiente Campagna)

Post Correlati