Le neuroscienze stanno dimostrando sempre più come lo spirito sia in grado di guarire il nostro corpo. L’anima, attraverso la meditazione, può modificare la struttura biologica del corpo e l’aiuta a superare la malattia.
Vi sono ormai numerose ricerche su questo argomento.
Due autorevoli psicologi, Vladimir Bostanov e Philipp Keune, hanno misurato l’azione guaritrice dello spirito sul corpo umano mediante esame neurologico – misurazione dell’attività elettrica delle cellule cerebrali – del cervello dei soggetti sotto indagine prima e dopo un corso di meditazione.
I risultati di questo studio hanno evidenziato come il cervello, dopo il corso di meditazione di otto settimane, abbia significativamente incrementato la propria reattività. Il cervello dei soggetti che lavoravano meditativamente aveva imparato a non rimuginare continuamente, indirizzando le risorse di attenzione liberate concentrandosi sul test.
“Meditare aiuta i pazienti a controllare la propria attenzione – ha dichiarato il Dr.Keune – e li rende meno inclini a perdersi in pensieri negativi”.

La meditazione può letteralmente cambiare il cervello.
Sara Lazar, neuroscienziata presso il Massachusetts General Hospital e la Harvard Medical School, è stata una delle prime scienziate ad affermare i benefici della meditazione nel ridurre lo stress, testando immagini di scansioni cerebrali. Ha scoperto che la meditazione non solo riduce lo stress, ma modella anche il nostro cervello.
In uno dei suoi studi Lazar ha confrontato le immagini del cervello di persone che praticavano la meditazione con un altro gruppo di un simile ambiente sociale, ma che non praticavano la meditazione e ha scoperto che c’era un aumento della quantità di materia grigia nelle persone che meditavano, specialmente nel area corticale pre-frontale del cervello, un’area associata alla memoria e al processo decisionale.
I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE
1) Benefici medici
La semplice osservazione della natura può aiutare il nostro corpo a guarire più in fretta. Secondo alcune ricerche, i pazienti in ospedale si riprendono prima e avvertono meno dolore se hanno accesso a immagini, panorami e suoni della natura. Anche osservare dei dipinti di paesaggi naturali o ascoltare dei suoni registrati può avere effetti positivi sul recupero della salute.
2) Benefici emotivi
Ogni giorno la vita ci richiede elevati livelli di concentrazione per compiere le azioni quotidiane, a casa, in famiglia o al lavoro. Ciò può provocare irritabilità, stanchezza e stress. La natura può contribuire a migliorare il benessere generale, garantendo un vero e proprio effetto ristoratore. Gli effetti benefici del trascorrere tempo all’aria aperta sono evidenti sia sugli adulti che sui più giovani. Una vacanza in campeggio, una bella nuotata o una corsa nel parco possono aiutarci a sentirci più pazienti e sicuri di noi stessi.

3) Benefici terapeutici
Secondo le più recenti ricerche, il diretto contatto con la natura può offrire un supporto da non sottovalutare a coloro che soffrono di disturbi come l’ansia o la depressione. In alcuni istituti scolastici gli insegnanti vengono incoraggiati a trascorrere del tempo all’aria aperta – anche per una breve camminata – con i bambini iperattivi, così che in classe e nelle altre attività della giornata possano concentrarsi di più. In caso di malattie gravi, l’eco-terapia potrebbe rappresentare un supporto interessanti alle normali cure.