Teoria del Recupero dallo Stress, Ulrich (1983)
La natura promuove il benessere psicofisico delle persone, attivando risposte a livello emozionale, cognitivo e fisiologico, fino alla riduzione del battito cardiaco, della pressione sanguigna e della tensione muscolare, consentendo il recupero da situazioni di stress.
Per dieci anni Ulrich ha allestito pareti di ospedali con immagini naturalistiche.
Le sue ricerche hanno dimostrato che guardare immagini di natura può migliorare in pochi minuti i sistemi fisiologici legati allo stress.
Aumenta il livello di serotonina nel corpo.
E’ un potente antidoto contro la depressione.
IMMAGINI E SUONI DELLA NATURA PER RIDURRE IL DOLORE
Ricercatori dell‘Università Johns Hopkins di Baltimora hanno dimostrato che la visione di immagini naturali riduce sensibilmente la percezione del dolore.
L’esperimento è stato condotto su pazienti sottoposti a prelievo del midollo osseo e biopsia.
L’intensità del dolore è stata misurata con una scala da 1 a 10 (da 4 in su il dolore è considerato moderato o forte).
Hanno diviso i pazienti in tre gruppi: il 1° gruppo non vedeva nessuna immagine; il 2° gruppo vedeva scene di città (gigantografie con suono in cuffia); il 3° gruppo vedeva scene di natura (gigantografie con suono in cuffia).
I risultati hanno stabilito che:
– Pazienti che non vedevano alcuna scena: dolore percepito 5,7
– Pazienti che osservavano immagini di città: dolore percepito 5,7
– Pazienti che osservavano immagini di natura: dolore percepito 3,9
I ricercatori hanno concluso che:
«La riduzione del dolore non si è avuta solo perché i pazienti erano distratti, ma perché gli elementi della natura avevano un effetto distensivo su di loro».
Lo stesso esperimento è stato condotto da altri ricercatori dell‘Università Johns Hopkins di Baltimora su pazienti sottoposti a broncoscopia, confermando i risultati ottenuti dalla sperimentazione precedente.
Le ricerche di Ulrich hanno dimostrato che l’accesso al verde, anche solo visivo, fa innegabilmente bene.
Ci sono molti studi che provano come l’esposizione al verde aumenti il livello di serotonina nel corpo umano: contemplare la natura dà una carica di energia in più e rappresenta un antidoto contro la depressione.
Per la dottoressa Vibe-Petersen, responsabile di medicina interna del Center for Cancer and Health di Copenhagen, “esistono prove scientifiche dell’influenza positiva della natura non solo sul benessere psichico dei malati, ma anche sulla riuscita del processo terapeutico.”